Martedì 14 ottobre 2025, in occasione dell’International E-Waste Day 2025, Erion presenta – in diretta streaming dalle ore 15:30 – l’evento “Sostenibilità e Consapevolezza: un’indagine sui rifiuti indifferenziati e sul ruolo della comunicazione nel trasformare i comportamenti”. L’appuntamento riunirà i sei Consorzi del Sistema in una riflessione sulla gestione dei rifiuti in Italia e sul ruolo della comunicazione nella promozione delle buone abitudini in materia di raccolta differenziata. Durante l’incontro verranno illustrate una ricerca tecnico-scientifica sui materiali riciclabili che finiscono nei rifiuti urbani indifferenziati e un’indagine demoscopica condotta da Ipsos, sugli impatti delle campagne di comunicazione ambientale sui cittadini.
Il primo studio – condotto dal Team Strategic Development & Innovation di Erion in collaborazione con l’IPLA e il Politecnico di Milano – ha l’obiettivo di stimare la presenza di specifici flussi di rifiuti gestiti dal Sistema Erion nella frazione indifferenziata. Effettuato tra luglio 2024 e luglio 2025, questo studio – che verrà presentato da Giulia Di Mari – si basa su 38 campionamenti di rifiuti indifferenziati provenienti da 15 città italiane (tra le quali Roma, Milano, Torino e Napoli) che hanno consentito di individuare: Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE, Raggruppamenti R4 – piccoli elettrodomestici e R5 – fonti luminose), Rifiuti di Batterie (RB) portatili, Rifiuti Tessili e, in via sperimentale, Rifiuti di imballaggi di AEE e mozziconi di sigaretta.
Secondo approfondimento di giornata sarà quello dedicato all’indagine demoscopica realizzata per Erion da Ipsos, che approfondirà il ruolo dell’informazione e della comunicazione sui comportamenti degli italiani in materia di raccolta differenziata dei rifiuti. I dati verranno illustrati da Nando Pagnoncelli, sondaggista e presidente di Ipsos Italia, e saranno al centro dell’intervento “La riscossa del senso civico degli italiani” del sociologo Paolo Natale, Professore di Metodologia della Ricerca all’Università degli Studi di Milano. Chiuderà questa seconda parte del pomeriggio lo speech “L’universo rifiuti nella viva voce dei consumatori” di Massimiliano Dona, Avvocato e Presidente di Consumatori.it.
L’evento, moderato da Serena Giacomin, Fisica, Meteorologa e Direttrice Scientifica dell’Italian Climate Network, si chiuderà con la tavola rotonda dal titolo “Raccolta differenziata: la comunicazione basta a generare cambiamento?”, nella quale saranno raccontate le esperienze dei Consorzi Erion. Sul palco interverranno Giorgio Arienti, DG di Erion WEEE; Walter Rebosio, DG di Erion Professional; Laura Castelli, DG di Erion Energy; Andrea Bizzi, DG di Erion Packaging; Letizia Nepi, DG di Erion Care e Raffaele Guzzon, Presidente di Erion Textiles.
“Sostenibilità e Consapevolezza: un’indagine sui rifiuti indifferenziati e sul ruolo della comunicazione nel trasformare i comportamenti” si terrà in concomitanza con l’International E-Waste Day, celebrato ogni anno in tutto il mondo il 14 ottobre; una giornata di sensibilizzazione sui rifiuti elettrici ed elettronici promossa dal WEEE Forum, l’associazione europea dei Sistemi Collettivi di gestione dei RAEE di cui Erion fa parte.
L’edizione 2025 è dedicata alle Materie Prime Critiche (CRM), gli elementi presenti nei RAEE che sono fondamentali alla produzione industriale. “Il recente CRM Act dell’Unione Europea – ricorda il WEEE Forum – fissa obiettivi ambiziosi: entro il 2030, il 10% del consumo annuo di CRM dovrebbe provenire da fonti nazionali, il 40% dovrebbe essere trattato all’interno dell’Ue e il 25% dovrebbe provenire dal riciclo. Quest’ultimo obiettivo non può essere raggiunto senza una maggiore raccolta di rifiuti elettronici e lo sviluppo di tecnologie più specializzate”.
Segui l’evento “Sostenibilità e Consapevolezza: un’indagine sui rifiuti indifferenziati e sul ruolo della comunicazione nel trasformare i comportamenti” in diretta streaming il 14 ottobre 2023 a partire dalle ore 15:30 sul canale YouTube di Erion.
Erion Care – Consorzio no-profit gestione dei rifiuti di prodotti del tabacco – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 12441450967