back

Oltre 21.000 mozziconi raccolti: grande successo per la prima edizione dei Care Action Days 2025

Milano e Roma unite per la lotta contro l’abbandono dei mozziconi di sigaretta nell’ambiente. Con una partecipazione complessiva di oltre 200 cittadini, si è chiusa con numeri importanti la prima edizione dei Care Action Days 2025, l’iniziativa promossa da Erion Care in collaborazione con Legambiente, nell’ambito della campagna “Puliamo il mondo”. Letizia Nepi, Direttore Generale di Erion Care: “La straordinaria partecipazione di Milano e Roma dimostra che l’approccio esperienziale, che unisce sensibilizzazione e azione concreta, è la strada giusta per creare una cultura “attiva” della sostenibilità ambientale”

Una raccolta totale di 8 chili e 360 grammi di mozziconi di sigaretta, pari a circa 21.000 unità che, se messe in fila, coprirebbero i 500 metri di via della Conciliazione a Roma. È il risultato dei due Care Action Days, organizzati da Erion Care e Legambiente a Milano (20 settembre) e Roma (27 settembre).

L’iniziativa, promossa nell’ambito della campagna “Puliamo il Mondo”, ha radunato nelle due città oltre 200 cittadini di tutte le età che, nel pomeriggio, hanno ripulito gli spazi pubblici dai mozziconi e altri piccoli rifiuti, raggiungendo “raccolte” importanti che hanno evidenziato quanto sia diffuso e allo stesso tempo sottovalutato il problema dell’abbandono dei mozziconi nell’ambiente (il cosiddetto littering).

Milano e Roma, due tappe simboliche

Il percorso dei Care Action Days è iniziato il 20 settembre a Milano, presso la Cascina Nascosta del Parco Sempione, nell’ambito della Green Week del Comune. Qui, circa 100 volontari hanno raccolto 4,7 chili di mozziconi, pari a oltre 12.000 unità. La giornata, alla quale ha preso parte anche Frank Gramuglia, si è chiusa con un aperitivo e uno spettacolo musicale dal vivo, creando intorno all’iniziativa una vera e propria community di volontari.

Una settimana dopo, il 27 settembre a Roma, altri 100 partecipanti si sono ritrovati a Villa Borghese, nei pressi della Casa del Cinema, raccogliendo 3,6 chili di mozziconi (9.000 pezzi). Guest della giornata, patrocinata dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, è stato Mario De Lillo che ha partecipato con i volontari alle operazioni di ripulitura di Villa Borghese, prima di unirsi all’aperitivo e al dj set finale.

Le voci dei protagonisti

“La straordinaria partecipazione di Milano e Roma dimostra che l’approccio esperienziale, che unisce sensibilizzazione e azione concreta, è la strada giusta per creare una cultura della sostenibilità ambientale davvero attiva e partecipata”, ha dichiarato Letizia Nepi, Direttore Generale di Erion Care, presente ad entrambe le tappe, insieme agli altri protagonisti delle gare di clean up.

Sulla stessa linea, Laura Brambilla, responsabile nazionale di Puliamo il Mondo per Legambiente, ha sottolineato l’importanza della sensibilizzazione: “Il littering – ha detto – è una pessima abitudine che molti hanno adottato senza saperlo: serve spiegare, educare e promuovere l’uso di posaceneri pubblici e portatili”. Da Roma, l’Assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi ha ricordato l’impegno dell’amministrazione: “Serve un cambio di mentalità: senza consapevolezza, nessun progetto di gestione dei rifiuti può avere successo”.

Il problema dei mozziconi

I mozziconi di sigaretta rappresentano uno dei rifiuti più inquinanti al mondo. Composti principalmente da acetato di cellulosa, possono impiegare anni a degradarsi e rilasciano sostanze tossiche nell’ambiente. Secondo uno studio realizzato da dss+ per Erion Care, in Italia il 64% delle sigarette fumate in luoghi pubblici viene smaltito in modo improprio, mentre il 40% dei consumatori non è a conoscenza di una normativa specifica contro l’abbandono dei rifiuti di piccole dimensioni.

Un modello di cultura ambientale partecipata

I Care Action Days dimostrano come la Responsabilità Estesa dei Produttori, attraverso il coinvolgimento diretto di cittadini, associazioni e istituzioni, possa trasformarsi in azioni concrete sul territorio. Il successo di questa prima edizione sembra tracciare la strada per il futuro, ossia la realizzazione di iniziative che non solo ripuliscano le città, ma soprattutto sensibilizzino al contrasto all’incuria sia chi partecipa che chi “assiste”, contribuendo a costruire una cultura ambientale più consapevole e attiva.

 

Sfoglia le foto dei Care Action Days a Milano e Roma nella pagina speciale sul sito di Erion Care