Si è chiusa con una raccolta di 8 chili e 360 grammi di mozziconi abbandonati – pari a circa 21.000 unità che, messe in fila, coprirebbero la lunghezza di via della Conciliazione a Roma (circa 500 metri) – l’edizione 2025 dei Care Action Days, gli eventi speciali di sensibilizzazione ambientale organizzati da Erion Care, con la collaborazione di Legambiente, nell’ambito della campagna “Puliamo il mondo”.
Le due giornate, che hanno visto protagoniste prima Milano (20 settembre, presso la Cascina Nascosta, Parco Sempione) e poi Roma (27 settembre presso la Casa del Cinema, Villa Borghese), hanno registrato una partecipazione di oltre 200 cittadini impegnati attivamente in gare di clean up per ripulire i territori dai mozziconi abbandonati per terra. Questi rifiuti risultano particolarmente problematici per l’ambiente, perché sono composti principalmente da acetato di cellulosa, un polimero che può impiegare anni a degradarsi.
Milano ha dato il via alle iniziative con circa 100 partecipanti che hanno raccolto 4 chili e 775 grammi di mozziconi, pari a circa 12.000 mozziconi eliminati dal Parco Sempione. L’evento, che ha visto la partecipazione speciale di Frank Gramuglia, si è svolto nell’ambito della “Green Week” del Comune di Milano.
Roma ha proseguito l’impegno con 100 partecipanti che hanno raccolto 3 chili e 585 grammi di mozziconi, pari a circa 9.000 mozziconi, presso Villa Borghese, con la partecipazione speciale di Mario De Lillo e con il patrocinio dell’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.
Complessivamente, i Care Action Days 2025 hanno permesso di raccogliere 8 chili e 360 grammi di mozziconi – pari a circa 21.000 unità che, messe in fila, coprirebbero la lunghezza di via della Conciliazione a Roma (circa 500 metri).
“I risultati di queste due giornate confermano quanto sia forte la sensibilità dei cittadini verso la tutela dell’ambiente”, dichiara Letizia Nepi, Direttore Generale di Erion Care. “La straordinaria partecipazione a Milano e Roma dimostra che l’approccio esperienziale, che unisce sensibilizzazione e azione concreta in un contesto di condivisione e festa, è la strada giusta per promuovere comportamenti virtuosi e creare una cultura della sostenibilità ambientale davvero partecipata”.
“Dopo il successo dei Care Action Days a Milano, Legambiente è arrivata a Roma con tantissimo entusiasmo – dichiara Laura Brambilla, Responsabile nazionale di Puliamo il Mondo. – Con Erion Care siamo legati da un comune obiettivo: salvaguardare i nostri territori, contrastando la dispersione dei mozziconi nell’ambiente. Il littering è una pessima abitudine, che molti hanno adottato senza neanche saperlo: per questo bisogna fare sensibilizzazione sul tema e invitare i fumatori al rispetto degli spazi pubblici e all’uso dei posaceneri pubblici e portatili”.
“Una iniziativa di sensibilizzazione e partecipazione attiva importante, questa organizzata da Erion Care in collaborazione con Legambiente, che accende un faro su una forma di inquinamento ambientale molto grave e diffuso, quello dell’abbandono dei mozziconi di sigaretta, rispetto al quale però c’è ancora un grado di consapevolezza assai scarso. – dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale. – L’Amministrazione di Roma sta mettendo in atto dei progetti importanti, che aiutano quel cambio di mentalità rispetto ai temi dell’ambiente che è il presupposto per il successo di qualsiasi iniziativa sul tema della gestione dei rifiuti”.
Il problema del cosiddetto “littering” (termine inglese usato per descrivere la cattiva abitudine di gettare a terra piccoli rifiuti) dei mozziconi di sigarette rappresenta una delle forme più diffuse di inquinamento ambientale: ogni anno nel mondo vengono gettati a terra circa 4,5 mila miliardi di mozziconi. In Italia, secondo lo studio di Erion Care “L’abbandono dei mozziconi nell’ambiente – Strategie e soluzioni per evitarlo”, il 64% delle sigarette fumate in luoghi pubblici viene smaltita in modo improprio, con conseguenze ambientali significative. Nonostante l’impatto, il 40% degli italiani non è a conoscenza dell’esistenza di sanzioni specifiche contro il littering, che sono state recentemente rese persino più severe.
I Care Action Days 2025 confermano l’efficacia del modello di Responsabilità Estesa del Produttore nel tradursi in iniziative concrete che coinvolgono direttamente cittadini, associazioni ambientaliste e amministrazioni locali.
Erion Care – Consorzio no-profit gestione dei rifiuti di prodotti del tabacco – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 12441450967